Selezione per titoli e colloquio per il conferimento di 3 Assegni di Ricerca Post-dottorale
Attività: “Realizzazione di modelli tumorali in vitro 3D di adenocarcinoma pancreatico e imaging del microambiente mediante sensori ottici” nell’ambito del Progetto di ricerca H2020 ERC-INTERCELLMED Sensing Cell-Cell Interaction Heterogeneity in 3D Tumor Models: Towards Precision Medicine – G.A. 759959 (CUP B81I17000170006), sotto la responsabilità scientifica della Dott.ssa Loretta L. del Mercato.
Titolo di studio e requisiti:
– laurea in Farmacia, Biologia Molecolare e/o Cellulare , Biotecnologie, Chimica, Ingegneria Biomedica, Scienza dei Materiali, Fisica o equipollenti/equivalentie curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
– titolo di Dottore di Ricerca, di durata minima triennale, in Farmacia, Biologia Molecolare e/o Cellulare , Biotecnologie, Chimica, Ingegneria Biomedica, Scienza dei Materiali, Fisica o equipollenti/equivalenti;
– Documentata esperienza (dichiarata con le modalità di cui all’art. 4) con l’allestimento di colture cellulari 2D e 3D
(per es: sferoidi, organoidi, ecc) da cellule primarie e linee cellulari, sistemi di co-coltura 3D con cellule tumorali e cellule stromali, utilizzo di matrici che simulano le proprietà̀ della matrice extracellulare (per es., matrigel, idrogeli e/o fibre); immunofluorescenza, saggi di vitalità̀ cellulare, trattamenti farmacologici; e/o avere familiarità con le tecniche di microscopia a fluorescenza (per es., microscopia confocale e time lapse, analisi FRET, imaging raziometrico) per l’analisi morfologica delle co-colture 3D,analisi di immagini 2D e 3D; e/o avere esperienza con la sintesi di nano- o microparticelle di SiO2, conoscenza delle principali reazioni chimiche (per es, accoppiamento EDC, esterificazione, ecc) per la coniugazione delle particelle a molecole organiche (per es, fluorofori).
– Avere familiarità con le principali tecniche di analisi di laboratorio, tra cui dispersione della luce differenziale (DLS), lettore di micropiastre, spettrofotometria UV, spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier (FTIR), spettroscopia a fluorescenza, analizzatore del potenziale zeta;
– Ulteriore esperienza nella crescita di cellule staminali tumorali pancreatiche mediante modelli di colture 3D; e/o progettazione e realizzazione di strutture microfluidiche per colture cellulari 3D; e/o uso di electrospinning; e/o test di degradazione enzimatica su matrigel; utilizzo di kit per studi di angiogenesi; e/o estrazioni proteiche, Western Blot; tecniche di trasfezione; e/o estrazione RNA, progettazione di primer per real-time PCR, real-time PCR, SDS page; e/o citofluorimetria a flusso; e/o tenciche di imaging avanzato (per es multifotone, seconda armonica, FRAP, FLIM); e/o imaging di sistemi cellulari complessi in combinazione con gli strumenti di scansione/stitching di grandi immagini; e/o caratterizzazione di sistemi polimerici mediante microscopia cryo-TEM e SEM; e/o caratterizzazione meccanica di materiali polimerici mediante prove a trazione e compressione; e/o esperienza ulteriore in attività di ricerca nel campo della sintesi e funzionalizzazione di nanoparticelle polimeriche, e/o nanoparticelle di ferro-ossido, e/o di graphene; e/o esperienza ulteriore nello studio del trafficking di nano- e microparticelle in colture cellulari live.
– Conoscenza di MS Office e dei principali software per analisi di dati e immagini, e gestione bibliografia (per es: CellProfiler Analyst, FIJI/ImageJ, APEER, MATLAB, Imaris; Python, OpenCV, AutoCAD, ChemDraw, Sigmaplot, Endnote, Mendeley, ecc).
– Numero di pubblicazioni scientifiche
– Conoscenza della lingua inglese;
– Conoscenza di base della lingua italiana (per i candidati stranieri).
Struttura destinataria: Istituto NANOTEC – Sede di Lecce
Durata: 12 mesi
Scadenza presentazione domande: 23 Marzo 2020
Come presentare le domande:
tramite Posta Elettronica Certificata all’indirizzo: protocollo.nanotec@pec.cnr.it
esclusivamente per i candidati stranieri all’indirizzo di posta elettronica: ntec.recruitment@nanotec.cnr.it
Dove scaricare il bando e il format per la domanda:
Sito CNR: http://bandi.urp.cnr.it/doc-assegni/documentazione/9679_DOC_IT.pdf
Ulteriore diffusione sul web:
– avviso (sito MIUR):
https://bandi.miur.it/bandi.php/public/fellowship/id_fellow/172821
– avviso (euraxess) in corso di pubblicazione: http://ec.europa.eu/euraxess/index.cfm/general/index
************************************************************************************************